VoceEsilenzio homeschooling
VoceEsilenzio homeschooling imparare a casa studiare liberamente apprendere in autonomia metodi alternativi per bambini disabili bambini con difficoltà vita quotidiana in una famiglia numerosa consigli esperienze
mercoledì 25 gennaio 2023
Scadenze di un'homescooler a Gennaio
mercoledì 4 gennaio 2023
Incontri
Prima di Natale ho consegnato un'agenda ad una mamma Homeschooler della mia città.
mercoledì 28 dicembre 2022
Natale 2022 in montagna
Buon Natale
mercoledì 21 dicembre 2022
Routine di Ella in montagna... in solitaria.
Ciao!
Bentornata nella rubrica di Ella!
Oggi vi scrivo dalla montagna.
Eh si, le vacanze invernali si avvicinano e io
ne ho approfittato per venire qui su, al freschetto.
Sto facendo una settimana di vacanza nella
casa di mia nonna così da riposarmi, rilassarmi, godermi un po' di autonomia e
scaldare la casa in vista dell'arrivo della mia famiglia per natale.
Questa casa immersa nel verde è un posto
bellissimo dove rifugiarsi quando si vuole essere isolati da tutto e da tutti.
L'unico inconveniente è che si scalda solo a legna e un paio di termetti elettrici. Quindi ogni giorno si spende tantissimo tempo a portare dentro la legna, a tenere accese le stufe e a riaccenderle quando si spengono.
Non avevo mai fatto caso a questi piccoli
dettagli perché di solito quando salivo se ne occupavano sempre mio papà e mio
fratello, non che non sapessi fare ma loro sono gli uomini di casa!
Anche questo era ciò che volevo sperimentare.
Per ogni cosa ci sono dei pro e dei contro. Quando cucini poi devi riordinare,
quando pulisci le verdure c'è poi l'umido da buttare, quando porti la legna in
casa poi c'è da spazzare… insomma tutte quelle cose che se non le fai mai non
sai che ci sono. È come quando vai a vivere da solo per la prima volta, se non
sei preparata sarai sempre al telefono con tua mamma, mentre se fai delle
piccole esperienze prima, ti aiuteranno per il tuo futuro.
Detto ciò volevo presentarvi la mia routine giornaliera. Essendo che sono da sola posso adattare tutto ai miei tempi il che è fantastico!
Mi sveglio verso le 7.20 con la sveglia, una
suoneria dolce e melodiosa che farebbe svegliare allegri anche i più restii… no
non è proprio così però la sveglia riprende il canto degli uccellini e delle
cicale quindi rende il risveglio meno traumatico. Perché mi sveglio a
quest'ora? In questo modo posso vedere
l'alba, iniziare a scaldare la casa e fare una passeggiata abbastanza presto.
Infatti quando mi alzo di solito ci sono fra i
12 e 14 gradi in casa perché la notte, per fortuna, non mi sveglio e quindi il
fuoco dopo un paio d'ore si spegne. Fortunatamente io sono al caldo sotto tre
coperte e un scalda sonno fantastico.
Inoltre vorrei precisare che il telefono lo
metto in carica in un'altra stanza cosicché non ho la tentazione di ritornare a
dormire.
La notte lascio accesa una lucetta nel caso mi
servisse per qualsiasi motivo. Quindi, per prima cosa alla mattina la spengo,
apro le finestre e, se ho ancora legna in casa, accendo le due stufe che
abbiamo se no esco affrontando il gelo artico. Vado in bagno, faccio le mie
cose, bevo e poi mi siedo sulla poiang davanti alla stufa più grande che si
trova in soggiorno. Li medito per circa 20 minuti e poi faccio colazione. A
volte la preparo prima di meditare, a volte dopo. La colazione di questi giorni
consiste in banana tagliata sottile, mousli, yogurt greco e un Ferrero roche
spezzato all'interno per non farmi mancare nulla. Dopodiché mi vesto e carico
per bene le stufe prima di uscire a passeggio.
Quando esco solitamente metto su un tavolino
attaccato a una finestra vari pezzi di legno così da non fare fatica durante il
giorno e prenderli comodamente da lì.
La scelta della passeggiata, sempre molto ardua, si divide nell'andare da una parte verso il bosco o dall’altra verso il centro.
Preferisco quasi sempre andare verso il centro
perché mi piace ammirare le casette che ci sono e perché a metà strada circa mi
raggiunge sempre una cagnolina, Radhe. E’ di una coppia di amici che abitano lì
tutto l’anno.
Lei mi fa compagnia per tutto il tragitto, corre
avanti, mi aspetta, mi viene vicino, mi sale addosso ed è buonissima. In questi
giorni mi sta facendo tanta compagnia. Oggi ad esempio è stata con me tutta la
mattina e anche il pomeriggio fino alle 16.
Di solito per le 11 sono a casa e preparo il
pranzo. Ho evitato di portarmi carne ma mi sono presa un pezzetto di salmone.
Quindi baso il mio menù seguendo le mie voglie e gli ingredienti che ho.
Poi nel primo pomeriggio mi rilasso un pochino
e prima o poco dopo le 15 sono di nuovo fuori a fare una passeggiata perché
alle 17 è già buio.
Ogni volta che esco cerco di mettere dei pezzi
di legna più umidi nella stufa, in questo modo so che quando torno il fuoco è
ancora acceso (di solito quando esco sto fuori un’ora o un’ora e mezza non di
più).
Poi quando torno preparo la legna sul tavolino
se è finita e controllo le imposte da chiudere ( i primi giorni le chiudevo
subito perché sono un po' timorosa, ora faccio la coraggiosa e apro la finestra
anche quando non c'è luce).
Poi penso alla cena, con molta calma, faccio altri 20 minuti circa di meditazione, ceno, leggo, ho da incartare i regalini per i
miei fratellini e mi rilasso.
Infine verso le 22 riempio per l'ultima volta
le stufe e mi preparo per andare a letto.
Durante le mie passeggiate cerco di respirare
più aria possibile, quando posso mi fermo in mezzo al bosco e chiudo gli occhi,
oppure osservo attentamente gli alberi e li ringrazio perché mi donano una
visuale molto bella.
Qui c'è molto silenzio, quindi i pochi rumori
che sento mi incuriosiscono e li riconosco tutti, dal picchio che picchietta,
all'uccellino che calpesta le foglie alle gocce d'acqua che cadono per terra.
Ogni tanto si sente qualche aereo o una motosega, per il resto si è immersi nel
silenzioso più totale.
Per questo natale noi saremo qui. E voi? Cosa
fate per le vacanze? Le trascorrete assieme alla vostra famiglia?
Vi auguro di trovare un posto che vi faccia
sentire bene e in pace.
Ella
giovedì 15 dicembre 2022
PROGRAMMAZIONE annuale per un homeschooler
giovedì 8 dicembre 2022
#Agenda_manuale 2022-23
Ecco arrivata la nuova #agenda_manuale per il 2022-23
mercoledì 7 dicembre 2022
Lavoretti di natale, idee originali per i regali
Ciao!
Bentornata nella rubrica di Ella.
Sto riprendendo in mano le mie passioni e i miei Hobby. Visto che si sta avvicinando Natale voglio condividere l'ultimo lavoretto che ho realizzato. Penso possa essere un'ottima idea per fare un regalo originale ai propri cari.
Di recente ho comprato delle piccole pietre, ognuna delle quali ha un significato particolare e un'utilità specifica per il benessere della persona.
Non sapevo come indossarle.
Mi hanno suggerito di metterle in tasca o magari dento al reggiseno ma non sempre mi sarebbe stato possibile. Era facile perderle o romperle.
Allora sono andata a cercare in Pinterest un tutorial per fare delle collane.
Abbiamo un armadietto pieno di fili di cotone e lana, ho semplicemente cercato il filo del colore che preferivo.
Per cominciare ho preso la pietrina più piccola che era anche la più difficile da "bloccare" nel filo.
Per me ho preferito il cotone alla lana, così se vorrò potrò usarele anche in estate.
Ho diviso il filo in 4 lunghe parti. Quello che vi consiglio è di non risparmiare sul filo come ho fatto io all'inizio, piuttosto abbondate, tagliare è più facile che aggiungere.
Consiglio che il filo sia lungo almeno 50cm.
Ho fatto un'asola e all'interno ho annodato anche gli altri fili formando un quadrato e poi ho iniziato a intrecciare i fili fra di loro.
La "ragnatela" varia di grandezza in base alle dimensioni della pietra quindi già dopo il primo giro di nodi vi consiglio di guardare a che punto siete e quanti altri giri dovrete fare per racchiudere completamente la pietra.
In totale finora ho fatto tre collane di cui una per mia mamma che è stata molto contenta e soddisfatta. ( a lei infatti la pietra era caduta e si era rotto un pezzettino)
Per concludere ho deciso di fare la chiusura regolabile su cui ho ancora da lavorare ma non è complicata. In questo modo posso accorciare e allungare la collana in base alle mie preferenze e ai vestiti che indosso.
Se si utilizzano pietre più piccole si possono fare anche dei braccialetti.
E voi? avete altre idee originali per fare dei regali di Natale unici?
Vi auguro che la vostra settimana sia piena di creatività e felicità
Ella