In questi giorni i ragazzi stanno rientrando a scuola .
Questo tempo è per molti considerato un nuovo inizio d'anno.
Vogliamo quindi condividere alcune informazioni sui metodi che utilizziamo maggiormente per affrontare l'apprendimento.
I metodi sono:
M.Montessori ,C. Mason, Bortolato e Rapizza
Inoltre abbiamo scelto di far apprendere lo studio di uno strumento musicale a scelta.
Dopo aver imparato le basi dello strumento abbiamo fatto richiesta di partecipare alla banda musicale del paese un vissuto familiare qui di seguito:
La musica è una alta forma d'arte e nella vita è sempre presente. Imparare uno strumento lo trovo educativo, liberatorio, eleva lo spirito.
Il nostro compito è stato quello di dare l'opportunità e finanziarne l'apprendimento.
La scelta dell'insegnante o della scuola di musica è nostra quindi poi nostro è il compito di aiutare i nostri figli a proseguire anche quando si fa FATICA.
Insegnare a non mollare è un compito importantissimo per noi genitori, direi che non mollare va a braccetto con libertà.
Non parliamo di estremismi, di casi particolari ma in linea generale la libertà è conoscenza, è impegno ad ottenere ed apprendere informazioni che sono a disposizione di tutti basta cercare e imparare.
Il metodo Montessori è quello che mi piace di più e lo usiamo come metodo per la vita familiare, diciamo che siamo partiti da questo per poi approfondire alcuni aspetti dell'apprendimento con altri metodi più specifici.
Metto un link informativo sul metodo Mason:
Il metodo di Camillo Bortolato lo usiamo per la Matematica, è il metodo con cui ci siamo trovati meglio.
Qualcosa lo trovate qua:
qui un link informativo :
Ho partecipato ad alcuni corsi che vengono fatti per genitori ed insegnanti per immergermi meglio nel metodo ma anche studiare i libri o seguire i passi on line può essere sufficiente.
Certo se si vuole di più, si deve spendere di più e non parlo solo di soldi ma di tempo da dedicare, da investire e da spendere.
Fare il corso per me è stato un impegno a 360 ° : organizzare i ragazzi a casa, mio marito e in fine il costo economico. Come ho detto ne è valsa la fatica.
Per Italiano il metodo Bortolato, ancora non l'ho apprezzato, uso il materiale per integrarlo con il metodo che mi piace moltissimo, Rapizza.
Attenzione il metodo Rapizza non è solo per disabili, è un metodo che facilita l'apprendimento e se ci si trova bene vale per tutti. Come il metodo Montessori.
Nessun commento:
Posta un commento