IL
GIAPPONE
Vi
mostriamo un lavoro di Geografia fatto ancora quest'estate da
Emanuela che quest'anno ha iniziato la terza media come privatista
cioè studiando a casa.
I
precedenti anni ha fatto l'esame finale finita la scuola a giugno,
presso l'istituto del paese di residenza.
L'ha
sostenuto da sola, quest'anno invece lo farà assieme a tutti gli
altri ragazzi in quanto esame di stato.
Nel
prepararsi vi mostriamo un lavoro fatto ancora quest'estate, perche'
qui la scuola non inizia e non finisce mai.... se lo dici ad uno
studente tipico ti divora con gli occhi invece per noi è normale.
Certo non ci spaventa e ne ci rattrista anzi...vedrete che il lavoro
fatto ha portato gioia...si gioia a tutta la famiglia.
Con
Emanuela abbiamo iniziato la scuola parentale dalla prima media
quindi le elementari le ha fatte normalmente come tutti i bambini
presso un istituto scolastico statale. Siamo stati molto fortunati
perchè abbiamo trovato una maestra attenta all'aspetto umano per
quanto riguarda l'apprendimento si fa sempre in tempo a recuperare,
ciò che ha seminato per noi genitori è stato molto importante .
Ne
approfitto se mai leggerà questo post per ringraziarla ancora ed
incoraggiarla a continuare nonostante le mille difficoltà, lei come
tutte/i gli insegnanti, siete molto importanti!
Quindi
l'approccio che ho avuto con Ella e' stato diverso dal fratello più
piccolo che ha frequentato la scuola materna e poi ha studiato sempre
a casa.
Ebbene
cominciamo con la presentazione del lavoro.
Ad
Ella per questo studio più approfondito, si può anche definire più
diversificato, ho dato delle indicazioni precise su ciò che nel
lavoro doveva essere presentato.
La
tabella di informazioni che avrebbe dovuto cercare prima di tutto nei
libri a casa poi in biblioteca e successivamente in internet è la
seguente:
Geografia
-La
bandiera della regione
-Il
capoluogo
-Un
museo
-Un
paesaggio
-Un
piatto tipico
-Una
città
-Lingue
e dialetti
-Un
castello
-Una
villa
-Origine
del nome
-Cosa
ho visitato
-Moneta
-Centri
di spiritualità cristiani
-Mappa
-Confini
-Clima
-Montagna
-Collina
-Pianura
-Acqua
-Fiumi
-Laghi
-Mari
-Popolazione
-Economia
-Settore
Primario
-Settore
Secondario
-Settore
Terziario
Letteratura-Autori-Opere
-Musica
-Arte-
artisti
-Religione
-Eventi
-Linea
del tempo
-Politica
-Avvenimenti
Storici importanti
Dopo
aver fatto la ricerca, erano necessarie le immagini.
Quindi
ritagliare da vecchi libri figure oppure cercare su internet e
stampare quelle che più interessavano.
A
questo punto abbiamo controllato il materiale mentre cercava la
maniera più adatta per svilupparlo nel suo lapbook.
Qui
di seguito alcune immagini:
Per
la rilegatura avevamo pensato di seguire un metodo di rilegatura
giapponese….non l'abbiamo ancora deciso quindi sarà un lavoro
rilassante che potremmo fare durante il ripasso.
Ma
non è finita qui. Perchè noi siamo molto interessanti anche alla
cucina, principalmente italiana e successivamente straniera.
Questa
era un'ottima occasione per assaggiare un tipico pranzo giapponese.
Abbiamo
evitato di vestirci in maniera tipica ed anche lo stare praticamente
per terra è stato escluso per vari motivi pratici.
Ed
anche perché non avevamo gli abiti che per altro sono meravigliosi
guardate:
Nel
lapbook Ella ha messo un vestito da donna giapponese bellissimo.
I
giapponesi fanno solitamente un pranzo veloce, chi lo compra, chi
mangia al ristorante vicino al lavoro e chi ( come gli studenti ) si
porta il pranzo da casa come il BENTO.
Ella
ha preparato il Bento che consiste in una scatolina suddivisa in
parti in cui c'e' riso+ carne o pesce+ verdura.
Il
riso costituisce metà del pasto, la carne può essere fritta o cotta
in pentola o in padella. La verdura può essere tagliata a fette o
intera come per i pomodori.
Ecco
alcuni scatti della preparazione del pranzo, l'abbiamo modificato
secondo i nostri gusti :
La
preparazione ed alcuni ingredienti(la carne l'abbiamo sostituita con
la mortadella):
Il
riso viene messo come base, sopra le verdure e la mortadella.
Il
dolce,che non poteva mancaresi chiama DORAYAKI: dolce formato da due
strati di pankake tenuta insieme da una salsa di fagioli e
azuchi...hanno fatto una dolce variante cioè nocciolata invece della
salsa….( io avrei provato anche la salsa, ma loro decisamente no!!)
Per
me è stata una bomba questo dolce, apprezzato ma ho fatto fatica a
finire la mia parte, incredibile !!
E
il tutto consumato in una bella giornata estiva, nel nostro portico
ben preparato:
Si
notano due porzioni più grandi ed erano destinate a me e a mio
marito, poi perché a noi più grandi non lo so proprio ih ih
comunque
la metà della scatoletta era di riso e l'abbiamo terminata in due
pasti era veramente tanto tanto tanto riso!!!!
Devo
dire che ci siamo proprio divertiti.
un
caro saluto
BeaElla